On the road
  • BLOG
    • Italiano
    • Inglese
    • Il corsaro di Manhattan
    • Sailor
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • -> Ritorna alla HOME
  • Cerca
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • English

Non aprite quella porta! – Storia di vita newyorkese. (II parte)

Tutto quello che segue è un racconto frammentato. Ho perso la facoltà cognitiva di ricordare i fatti così come sono successi in ordine cronologico, meno ancora i dettagli. Non ricordo i pensieri messi in fila, i ragionamenti che sono scaturiti insieme alle mie azioni subito dopo l’apertura di quella porta. Il tempo si è bloccato, o forse si è accelerato fuori ogni misura, certamente ha rotto il suo ordine naturale…

“Dio mio!” grido d’istinto. Mi sono portata la mano alla bocca, subito dopo, pentita di averla aperta anche solo per un secondo. “E se fossi stata contaminata?” nella mia testa si sono risvegliate voci fuori controllo. “Siamo state contaminate! Siamo state contaminate!”

Aprendo la porta un odore agro e fetido mi ha raggiunto come un cazzotto nello stomaco. Un odore che non trova parole per essere descritto, illegibile dal nostro cervello, perché nuovo e disorientante. Io e Lucia ci siamo guardate, la bocca e il naso coperti dalla mano e gli occhi sbarrati dallo sgomento.

Nella stanza, non c’è nessun oggetto che stia al suo posto: noccioli di mango tirati a terra, bottiglie di birra piene di liquido, fazzoletti sporchi ovunque, calzoni lanciati alla rinfusa sulla sedia, cioccolato smozzicato e bustine di zucchero vuote sul pavimento.  Coperta, lenzuola, materasso e le stesse mattonelle di finto legno sono ricoperti di striature marroncine e verdi. Un secchio della grandezza di quelli che si tengono in casa o nel giardino per contenere attrezzi da lavoro, arnesi vari, concentra tutta la nostra attenzione. Mosche vi svolazzano sopra con volteggi disordinati. Pieno di liquido verdastro e marroncino, ha una sorta di crosta rigida che gli fa da coperchio.

Lucia fa uno scatto fuori dalla stanza, afferrandomi il braccio. Chiude la porta dietro di noi.

“Dimmi che non è vero!” Lucia è sull’orlo di una crisi isterica. Io mi sento ubriaca, come scaraventata dentro un incubo da cui non so come uscirne. In cucina l’odore nauseabondo si fa meno penetrante, ma è già stato assorbito dalle pareti e dai nostri cervelli, come un marchio indelebile.

“Come facciamo?” le chiedo io, subito dopo un colpo di tosse simile a un conato di vomito.

Lucia afferra dall’attaccapanni una sciarpa e me la porge. Io guardo con poca convizione alla sua l’espressione di un cagnolino che teme di essere abbandonato dal padrone. Mi metto la sciarpa intorno al viso, mentre lei afferra uno strofinaccio da sotto il lavandino e se lo avvolge attorno alla bocca e naso.

Siamo di nuovo dentro. L’odore ci stritola. Incubato nel nostro cervello e sotto la nostra pelle. Non importa che il naso sia ben protetto. Siamo già state contaminate. Lucia afferra il secchio da dei manici di plastica. Noto che anche questi sono ricoperti di un liquido secco che ha formato delle piccole stalattiti verdastre. Lucia non se ne cura. “Corri, ti prego.” Sento la sua voce fioca che a fatica passa attraverso lo strofinaccio.

“Inizio a correre verso il bagno, e sento i passi di Lucia alle mie calcagne. Entro nel bagno e mi avvicino al water, che è alla fine di un piccolo passaggio tra il muro e la vasca. Non c’è spazio per questa operazione, mi dico. Entro con i piedi nella vasca, e da lì tengo la tavoletta sollevata. Lucia è davanti a me, il secchio sorretto dalle sue piccole mani tremolanti. Il contenuto acquoso  ondeggia, mentre la parte superiore sembra un iceberg verdastro che  resta rigido come un coperchio troppo piccolo su una pentola con l’acqua fino all’orlo che bolle.

Lucia inclina il secchio verso il centro della tazza.

“Piano, piano!” grido io, e mentre lo faccio, la sciarpa mi scivola sotto il mento. Una vampata pestifera mi risale su per le narici. Lucia rovescia tutto il contenuto nella toilette. Io scarico presa dal panico. L’acqua della tazza sale, sale, sale sempre più in alto.

“Ah!” urla Lucia. Lo strofinaccio che le copriva il volto cade a terra, assorbendo all’istante il liquido marrone che si allarga a macchia d’olio sul pavimento del bagno.

Come una bottiglia di champagne che si stappa, non appena precipita nella tazza la zolla compatta in superficie, gas fetidi evaporano dal secchio, facendo esplodere l’odore di viscere e intestino malato fino alla massima potenza. Nello stesso momento il liquido verdastro  avanza come un’ invasione di nemici in campo di guerra, mentre Lucia indietreggia come di fronte alla visione della morte nelle sue peggiori rappresentazioni.

“Aiuto! Sono in trappola!” grido io. Sono nella vasca, completamente posseduta dai gas miciadiali esalati dal rovesciamento del secchio. “Calma, calma…” dico rivolgendomi più a me stessa che a Lucia. L’odore come presenza fisica mi avvolge. Salto fuori dalla vasca e con lo splash  delle mie scarpe sul quel liquido verdastro, sono fuori dal bagno.

Cosa succeda dopo, non ricordo. Solo frammenti. Vedo me aprire tutte le finestre, asciugare con uno scopettone il liquido invasivo sul pavimento, tirare candeggina, buttare camicie da uomo, scarpe, mutande, ecc, in grandi buste nere. Ricordo Lucia ed io trascinare fuori casa un materasso, le basi di un letto, un armadietto… tutto gettato fuori nella parte di cortile dove i condomini buttano la loro spazzatura. Mi vedo esausta. Deperita. Lucia smunta, con le sue mani bianche ricoperte di chiazze marroncine. Ricordo il virus divorarmi stomaco e cervello. Ricordo il liquido avvolgere la casa, e noi stesse, in un abbraccio di morte. E’ nelle nostre orecchie, bocca e esce dai pori della pelle. Il confine tra allucinazione e realtà è stato boicottato in pochi minuti. Le nostre anime sono infestate. Non ho neppure un briciolo di ragione residua per domandarmi: perché?

So solo che la Sua presenza sarebbe stata lì ore e giorni, indistruttibile. Nonostante le finestre aperte per ventilare la casa, i deodoranti spruzzati, le decine di lavatrici fatte per lavare e rilavare i panni sporchi. Un uomo disperato che ha già riunciato a vivere, arrabbiato col mondo, che durante la sua degenerazione vorrebbe dimostrare a Lucia, a me e al mondo intero che è stato vivo. Un uomo disperato che nella sua autodistruzione vorrebbe portare tutto via con sé: Lucia, la sua casa, ed anche me.

Share this Story
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Share on Whatsapp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
  • Share on Telegram

Se vi è piaciuto il mio lavoro potete sostenermi con una piccola donazione. Grazie.

Racconti in Italiano Recenti

Gennaio 14, 2020

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 6.

Gennaio 8, 2020

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 5.

Giugno 22, 2019

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 4.

Giugno 22, 2019

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 3.

Giugno 13, 2019

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 2.

Febbraio 15, 2019

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Parte I.

Maggio 7, 2018

Non aprite quella porta! – Storia di vita newyorkese. (II parte)

Maggio 6, 2018

Non aprite quella porta! – Storia di vita newyorkese. (I parte)

Aprile 23, 2018

Uno, Nessuno, Centomila… profili di Facebook.

Febbraio 13, 2018

Corsaro di Manhattan – Part V – La mia avventura nel Chrysler building.

Il Corsaro di Manhattan

Febbraio 13, 2018

Corsaro di Manhattan – Part V – La mia avventura nel Chrysler building.

Corsaro IV, biciclette newyorkesi by Mariagrazia De Luca
Ottobre 3, 2017

Il Corsaro di Manhattan – Part IV. Nemmeno un “grazie” per i soldati delle consegne.

Bicycle line, il corsaro di Manhattan
Maggio 14, 2017

Il corsaro di Manhattan – La bicicletta rubata due volte – parte III

Manhattan Skyline
Maggio 1, 2017

Il corsaro di Manhattan – parte II

Marzo 14, 2017

Il corsaro di Manhattan – I parte

Racconti in Inglese Recenti

Agosto 1, 2019

“Sailor” is part of the 10th edition of the Dream Up Festival in New York City

Marzo 11, 2018

Do you know about my country, Azerbaijan?

Settembre 7, 2017

Crossing. Part III – The White Girl

Settembre 7, 2017

Crossing. Part II – Mexico City

Settembre 6, 2017

Crossing. Part I – Amerigo

Febbraio 10, 2017

The gray sky of Baltimore

Subway Therapy at 14th street subway underpass
Novembre 22, 2016

Subway Therapy at 14th street subway underpass.

Ban Ki Moon at Italian Academy on October 26th, 2016
Ottobre 28, 2016

Ban Ki Moon at Italian Academy on October 26th, 2016, by Maristella Lorch

Amerigo

Settembre 7, 2017

Crossing. Part III – The White Girl

Settembre 7, 2017

Crossing. Part II – Mexico City

Settembre 6, 2017

Crossing. Part I – Amerigo

Related Posts

La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 3

Giugno 22, 2019
Continua a leggere
https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2019/02/20190115_160333.jpg 2988 5312 Mariagrazia De Luca https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Mariagraziadeluca-On-The-Road-Logo-220.png Mariagrazia De Luca2019-06-22 16:22:572019-07-30 15:34:10La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 3

Il giro del mondo in una giornata attraverso i “sapori” dei cibi di New York

Settembre 11, 2017
Continua a leggere
https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Tazzina-di-Caffe.jpg 1248 1800 Mariagrazia De Luca https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Mariagraziadeluca-On-The-Road-Logo-220.png Mariagrazia De Luca2017-09-11 02:52:382017-09-22 01:17:28Il giro del mondo in una giornata attraverso i “sapori” dei cibi di New York

Verso Sud. La città degli addii.

Settembre 7, 2017
Continua a leggere
https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Verso-Sud-Bird.jpg 1350 1800 Mariagrazia De Luca https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Mariagraziadeluca-On-The-Road-Logo-220.png Mariagrazia De Luca2017-09-07 03:55:032017-09-22 01:30:10Verso Sud. La città degli addii.

Crossing. Part III - The White Girl

Settembre 7, 2017
Continua a leggere
https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Milky-Way.jpg 1200 1800 Mariagrazia De Luca https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Mariagraziadeluca-On-The-Road-Logo-220.png Mariagrazia De Luca2017-09-07 03:24:412019-01-14 10:03:25Crossing. Part III - The White Girl

Crossing. Part II - Mexico City

Settembre 7, 2017
Continua a leggere
https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Sunset-Mexico-City.jpg 1201 1800 Mariagrazia De Luca https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Mariagraziadeluca-On-The-Road-Logo-220.png Mariagrazia De Luca2017-09-07 03:12:142017-09-22 01:42:30Crossing. Part II - Mexico City

Crossing. Part I - Amerigo

Settembre 6, 2017
Continua a leggere
https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Frida.jpg 1196 1800 Mariagrazia De Luca https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Mariagraziadeluca-On-The-Road-Logo-220.png Mariagrazia De Luca2017-09-06 11:18:462017-09-22 01:56:11Crossing. Part I - Amerigo

The gray sky of Baltimore

Febbraio 10, 2017
Continua a leggere
https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/02/Egar-Allan-Poe.jpg 1013 1800 Mariagrazia De Luca https://mariagraziadeluca.com/wp-content/uploads/2017/09/Mariagraziadeluca-On-The-Road-Logo-220.png Mariagrazia De Luca2017-02-10 14:12:052017-09-22 02:55:01The gray sky of Baltimore
AnteriorePosteriore

Related Posts

  • Non aprite quella porta! - Storia di vita newyorkese. (I parte)

    New York City. Harlem. Due amiche sono alle prese con un enigma. Il coinquilino di…

Mariagrazia de Luca

Archivio

  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • Email

Twitter Feed

  • circa 6 mesi fahttps://t.co/hWMZD1j9J0
  • circa 1 anno faJoin me in the resistance to Trump and demand that elected officials publicly support #DACA #HereToStay… https://t.co/t40Hh9CSpF
  • circa 3 anni faThe Madman Theory of North Korea https://t.co/3FATVBUTsR

Instagram

Follow Me!
© Copyright: Mariagrazia de Luca - On the road | Informativa sulla Privacy | webdesign Fabio Baldanello
La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump –... Non aprite quella porta! – Storia di vita newyorkese. (I parte)
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLeggi informativaLearn More

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sulla Privacy
Accept settingsHide notification only