On the road
  • BLOG
    • English
    • Italian
    • Amerigo
    • Sailor
  • WHO AM I
  • CONTACT
  • -> Back to HOME
  • Search
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • Italiano

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump
Part 6

“Nothing behind me, everything ahead of me, as is ever so on the road.” 
― Jack Kerouac, On the road

“Il Presidente ci sta usando come degli ostaggi, o come merce di scambio.” Irrompe Mario, con un sorriso sarcastico non appena la pagina del New York Times si carica sul mio cellulare per intero, e riusciamo a leggerne il titolo. Si tratta dell’annuncio-ultimatum di Trump per porre fine alla crisi di governo, e terminare lo shutdown in corso. TRUMP OFFERS TEMPORARY PROTECTION FOR ‘DREAMERS’ IN EXCHANGE FOR WALL FUNDING (New York Times, 19 gennaio 2019). 

Mentre viaggiamo restiamo appesi alle scarse notizie riguardanti la crisi di governo di queste settimane. Per la maggior parte del tempo non abbiamo connessione, siamo tagliati fuori dal mondo. Questo ci fa riflettere su quanto siamo ormai assuefatti a vivere all’interno di reti digitali e distanze accorciate. Abbiamo attraversato il deserto per un tempo che ci è sembrato infinito senza alcun accesso ad internet, ascoltando e riascoltando su Spotify le poche canzoni che avevamo già scaricato quando eravamo in città. A poco a poco, ci siamo abituati alla disconnessione. La frenesia di stare al passo con le ultime notizie, di controllare le notifiche Facebook, i messaggi WhatsApp, le email, è scemata a poco a poco. Abbiamo familiarizzato con la scritta “off-line” della pagina web che non riesce a caricarsi.

È un po’ come disintossicarsi da una dipendenza, all’inizio ci siamo sentiti irrequieti, insicuri, bisognosi di essere di nuovo parte, a tutti i costi, di quello spazio fatto di interdipendenze digitali, che da un decennio ormai è la nostra quotidianità. Agognavamo la nostra dose quotidiana di informazioni e social media. Ma il telefono è diventato improvvisamente un oggetto inutile. Inutilizzabile, se non per scattare foto, e che, a causa della modestia del mio Motorola vecchio di 4 anni, ho potuto facilmente rimpiazzare con la mia macchina fotografica di media qualità.

E’ stato in uno sperduto McDonald’s nella Navajo Region, dopo ore ed ore di forzato off-line mode, che siamo riusciti, sebbene a fatica, a riattivare, con un certo sollievo, i bip-bip delle notifiche, tutti quelli accumulati ma non ancora ricevuti nei giorni passati. Ed è in questo sperduto McDonald’s che veniamo a conoscenza delle ultime notizie riguardanti lo shutdown. Quel titolo che sa di speranza, ma ad un prezzo troppo alto da pagare. 

TRUMP OFFERS TEMPORARY PROTECTION FOR ‘DREAMERS’ IN EXCHANGE FOR WALL FUNDING (New York Times, 19 gennaio 2019). 

Sapevamo già che la crisi di governo in atto in questi giorni aveva visto coinvolto in prima linea Mario con le altre migliaia di dreamers. Ma quest’ultima notizia, quest’assurdo mercanteggiare sulla vita delle persone, ci appare come un affronto se non una pagliacciata. Il Presidente degli Stati Uniti vuole barattare la costruzione del muro tra Messico e USA con una sorta di tutela per questi giovani “sognatori”? 

Più leggiamo e più capiamo che questo “deal” proposto dal Presidente per porre fine alla crisi non è conveniente né per Mario né per gli altri dreamers. “It’s bullshit!” I sognatori non risolverebbero il problema, con un permesso di tre anni, invece che di due anni, come quello che posseggono già. 

Mario è nato in Messico, ma è cresciuto nell’isola di Manhattan, nel quartiere di Washington Heights, dove da generazioni convivono Dominicans, Mexicans, African-Americans, White Americans. Mario è un dreamer, uno degli oltre 800.000 giovani che fanno parte del programma DACA istituito dal Presidente Obama nel 2012 per restituire il sogno di un futuro ai quei bambini considerati fino a quel momento, “undocumented,” solo per aver subito la radicale scelta dei genitori – quella di migrare in un paese non accogliente, ma più ricco, dove seppure vivendo nell’ombra, la libertà e la felicità sembravano più a portata di mano. Forse. 

“Ogni due anni” afferma Mario, trattenendo a stento uno sfogo di rabbia, “da quando Obama l’ha istituito nel 2012, rinnovo il mio permesso di lavoro, e mi costa, ogni volta, la bellezza di 700 dollari… Siamo circa 800.000 a doverlo rinnovare, 800.000 dreamers, così ci chiamano perché sognamo un futuro in questo paese, dove siamo cresciuti ma che non possiamo ancora chiamare casa… fatti due conti. Quanto ci sta guadagnando il governo su di noi? Per non parlare del fatto che ogni primavera pago, puntualmente, le mie tasse…” 

A mente, faccio un conto approssimativo dei miliardi che il governo si intasca con tutti questi giovani portati negli Stati Uniti da genitori quando erano troppo piccoli per decidere del proprio futuro, senza passare dalla frontiera ufficiale, oppure, come nel caso di Mario, passando proprio attraverso la frontiera ufficiale, sotto gli occhi complici di un ufficiale che, guarda il caso, non si è neppure accorto di un piccolo gruppo di messicani senza passaporto o visto americano che gli sfilavano sotto il naso.

“Questa proposta del Presidente è una truffa vera e propria, è pura propaganda. Non risolverebbe un bel niente. Resterei sempre intrappolato dentro questa Golden Prison che sono per me gli Stati Uniti d’America.” Mario afferma con impeto. Io non dico niente, cerco solo di nascondere a stento un velo di tristezza nel mio tono di voce, quando poco dopo riprendo il discorso: 

Se potessi andrei dritta dritta alla Casa Bianca per parlare con il Presidente. Gli direi…

Condividi questo Racconto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Whatsapp
  • Share on Pinterest
  • Share on LinkedIn
  • Share on Tumblr
  • Share on Reddit
  • Share by Mail
  • Share on Telegram

If you like my work please consider a donation. Thanks.

Latest American Stories

July 13, 2019

“Sailor” is in the 10th edition of the Dream Up Festival in New York City

April 27, 2018

Sailor: A story of immigration, love and death in New York City.

March 10, 2018

Do you know about my country, Azerbaijan?

September 7, 2017

Crossing. Part III – The White Girl

September 7, 2017

Crossing. Part II – Mexico City

September 6, 2017

Crossing. Part I – Amerigo

February 10, 2017

The gray sky of Baltimore

Subway Therapy at 14th street subway underpass
November 11, 2016

Subway Therapy at 14th street subway underpass.

Ban Ki Moon at Italian Academy on October 26th, 2016
October 28, 2016

Ban Ki Moon at Italian Academy on October 26th, 2016, by Maristella Lorch

Amerigo

September 7, 2017

Crossing. Part III – The White Girl

September 7, 2017

Crossing. Part II – Mexico City

September 6, 2017

Crossing. Part I – Amerigo

Latest Italian Stories

January 13, 2020

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 6

January 8, 2020

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 5

June 22, 2019

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 4

June 22, 2019

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 3

June 14, 2019

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part 2

February 16, 2019

La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump – Part I

May 7, 2018

Non aprite quella porta! – Storia di vita newyorkese. (II part)

May 7, 2018

Non aprite quella porta! – Storia di vita newyorkese. (I part)

April 23, 2018

Uno, Nessuno, Centomila… profili di Facebook.

February 13, 2018

Il Corsaro di Manhattan – Part V. La mia avventura nel Chrysler Building.

Il Corsaro di Manhattan

February 13, 2018

Il Corsaro di Manhattan – Part V. La mia avventura nel Chrysler Building.

Corsaro IV, biciclette newyorkesi by Mariagrazia De Luca
October 4, 2017

Il Corsaro di Manhattan – Part IV. Nemmeno un “grazie” per i soldati delle consegne.

Bicycle line, il corsaro di Manhattan
May 14, 2017

Il corsaro di Manhattan – La bicicletta rubata due volte – parte III

Manhattan Skyline
May 1, 2017

Il corsaro di Manhattan – parte II

March 14, 2017

Il corsaro di Manhattan – I parte

Related Posts

  • La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 2

    Le distanze in Utah sono sterminate. Dopo ore e ore di guida, facciamo sosta in…

  • La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 3

    Dopo ore ed ore di viaggio troviamo un posto dove comprare del caffè caldo. Lì…

  • La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 4

    Arriviamo al parco nazionale The Arches, dove conosciamo un'impiegata del parco che lavora durante lo…

  • La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part I

    L'avventura on-the-road di una tedesca dall'accento fiorentino, un dreamer messicano, e un'italiana adottata dalla California…

  • La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 5

    La nostra fugace esperienza del Colorado, che ci accoglie con le sue montagne innevate e…

  • La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 2

    Le distanze in Utah sono sterminate. Dopo ore e ore di guida, facciamo sosta in…

  • La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 3

    Dopo ore ed ore di viaggio troviamo un posto dove comprare del caffè caldo. Lì…

  • La nostra avventura nel West durante lo "shutdown" di Trump - Part 2.

    Le distanze in Utah sono sterminate. Dopo ore e ore di guida, facciamo sosta in…

Mariagrazia de Luca

Archives

  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • Email

Twitter Feed

  • about 5 months agohttps://t.co/hWMZD1j9J0
  • about 1 year agoJoin me in the resistance to Trump and demand that elected officials publicly support #DACA #HereToStay… https://t.co/t40Hh9CSpF
  • about 3 years agoThe Madman Theory of North Korea https://t.co/3FATVBUTsR

Instagram

Follow Me!
© Copyright: Mariagrazia de Luca - On the road | Privacy Policy | webdesign Fabio Baldanello
La nostra avventura nel West durante lo “shutdown” di Trump –...
Scroll to top

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLeggi informativaLearn More

Cookie and Privacy Settings



How we use cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Essential Website Cookies

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

Google Analytics Cookies

These cookies collect information that is used either in aggregate form to help us understand how our website is being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customize our website and application for you in order to enhance your experience.

If you do not want that we track your visist to our site you can disable tracking in your browser here:

Other external services

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Google reCaptcha Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only